TABLE OF CONTENTS
Fabri Fibra è il nome d’arte di Fabrizio Tarducci, nato il 17 ottobre 1976 a Senigallia. È il fratello maggiore del cantautore Nesli.
Fabri Fibra inizia a fare rap a metà degli anni ’90 con il nome Fabbri Fil nell’ambiente underground dell’hip hop, diventando membro degli Uomini di Mare e dei loro gruppi derivati, tra cui i Qustodi del tempo e il collettivo Teste Mobili.
Cresciuto con un padre che era un tossicodipendente e con la separazione dei suoi genitori, ha dichiarato di aver fatto uso di cocaina nella sua adolescenza. Come già detto inoltre,Fibra è il fratello maggiore di Nesli, anche lui cantautore, con cui ha avuto un distacco nel 2008 senza mai dichiarare il motivo.
Nel 1994 Fabri Fibra, all’epoca noto come Fabri Fil, ha formato il gruppo Uomini di Mare insieme al suo amico Lato, fondando l’etichetta indipendente Teste Mobili Records. Nel 1999, il gruppo ha pubblicato il suo unico album in studio intitolato “Sindrome di fine millennio”. Cinque anni dopo, Fibra e Lato hanno collaborato in un EP intitolato “Lato & Fabri Fibra”, distribuito dalla Vibrarecords.
Nel 2000, Fibra ha formato il collettivo Teste Mobili insieme ai Qustodi del Tempo, Nesly Rice, Chime Nadir e DJ Rudy B. Il gruppo ha pubblicato “Dinamite Mixtape”.
Nel 2001, il rapper ha partecipato al brano “Senza un perché” del supergruppo Piante Grasse, formato da Teste Mobili e dai Men in Skratch.
Nel 2002, Fibra ha pubblicato il suo primo album da solista intitolato “Turbe giovanili”.
Il rapper ha narrato in questo album i problemi di relazione tra le persone e i problemi di adattamento alla nuova società. L’album ha ottenuto un grande successo e le basi musicali sono state prodotte interamente da Neffa, a eccezione dell’ultima traccia, prodotta da DJ Lato. L’album ha anche una collaborazione con Nesli.
Il secondo album di Fabri Fibra, intitolato “Mr. Simpatia”, è stato pubblicato nel 2004 dalla Vibrarecords. Il disco è composto da 18 tracce inedite, e vi è presente una collaborazione con Nesli, che ha prodotto tutte le basi strumentali del disco, ad eccezione delle tracce “Io non ti invidio” e “Bonus Track”.
Nel disco, Fibra affronta argomenti come il risentimento, l’amarezza per la scena hip hop italiana, la descrizione di alcune storie legate alle ragazze e la condizione lavorativa che porta ad eccessi.
Il disco è stato molto criticato per il linguaggio usato, particolarmente esplicito e carico di aggressività.
Nel 2005, è stata pubblicata una riedizione di “Mr. Simpatia” chiamata “Gold Edition”, grazie a una collaborazione tra Vibrarecords e The Saifam Group. Questa versione include un DVD con il concerto tenuto dal rapper al Freemusik di Brescia nel 2005.
Il rapper italiano Fabri Fibra, dopo il successo del suo secondo album “Mr. Simpatia”, decide di abbandonare la Vibrarecords per firmare un contratto con la major Universal Music Group. Si trasferisce in un appartamento a Milano dove, per evitare di essere giudicato, non rivela ai coinquilini il suo progetto musicale e finge di scrivere le istruzioni dei walk-man quando in realtà sta lavorando al suo terzo album.
Il terzo album di Fibra, intitolato “Tradimento”, viene pubblicato il 6 giugno 2006, anticipato dal singolo “Applausi per Fibra” il 4 aprile.
L’album, che affronta il tema del tradimento del rapper verso i suoi fan underground, raggiunge la prima posizione nella classifica italiana degli album dopo una sola settimana dalla pubblicazione ufficiale.
Tuttavia, le liriche del disco contenenti linguaggio esplicito, argomenti provocatori, violenza e mancanza di rispetto per le donne attirano numerose critiche.
Dopo la pubblicazione di “Tradimento”, Fibra realizza i videoclip per i brani “Su le mani”, “Mal di stomaco” e “Idee stupide”.
Inoltre, partecipa all’MTV Day 2006 di Bologna il 16 settembre 2006 e intraprende un tour intitolato “Io odio Fabri Fibra”. Per celebrare la certificazione di “Tradimento” come disco di platino, viene pubblicata un’edizione speciale denominata “Platinum Edition”, che include anche “Pensieri scomodi”, una raccolta di undici tracce inedite scartate dal precedente album.
Il quarto album di Fibra, intitolato “Bugiardo”, viene pubblicato il 9 novembre 2007 sempre dalla Universal, anticipato dal singolo omonimo il 26 ottobre 2007.
Nel periodo antecedente all’uscita dell’album, sono stati pubblicati l’EP “Nient’altro che la verità”, contenente quattro brani, e un megamix promozionale realizzato da DJ Myke.
Tra i brani presenti in “Bugiardo”, il rapper si esprime sul caso dell’omicidio del piccolo Tommaso Onofri in “Potevi essere tu”, che gli permette di incontrare e conoscere la famiglia della vittima.
In “Andiamo a Sanremo” critica aspramente il Festival di Sanremo, mentre in “Sempre io” cerca di spiegare che nonostante il successo lui non è cambiato.
Infine, “Un’altra chance”, realizzato in collaborazione con Alborosie, è diventato un grande successo e ha dato vita a un remix con la collaborazione di Dargen D’Amico.
Nel 2008 ha pubblicato il singolo “La soluzione”, che critica l’idea moderna che i soldi siano la soluzione ad ogni problema. Sempre nel 2008, è uscita la nuova versione di “In Italia”, realizzata in collaborazione con Gianna Nannini e che ha ottenuto un grande successo radiofonico durante l’estate di quell’anno.
Il disco contenente la nuova versione di “In Italia” è diventato presto un disco d’oro e successivamente disco di platino, grazie alla sua popolarità.
Nel 2008, Fabri Fibra ha partecipato a diversi progetti e ha ricevuto una nomination come “Best Italian Act” agli MTV Europe Music Awards. Inoltre, ha partecipato all’MTV Day 2008 di Genova.
Nel 2009, Fabri Fibra ha pubblicato il cofanetto “Chi vuole essere Fabri Fibra?”, composto da un CD con dieci brani e un DVD con immagini di studio di registrazione, vita privata, backstage e filmati dal vivo.
Il primo singolo estratto dal cofanetto, “Incomprensioni”, è stato trasmesso per la prima volta il 6 marzo dello stesso anno.
Il brano, che è stato realizzato in collaborazione con Federico Zampaglione dei Tiromancino, parla della crisi economica italiana e del rapporto di Fabri Fibra con il successo.
Il disco ha raggiunto la top ten degli album più venduti in Italia e ha superato le 35.000 copie vendute, diventando così disco d’oro.
La maggior parte dei brani del disco sono collaborazioni con altri rapper della scena underground hip hop, dando loro l’opportunità di farsi conoscere su scala più vasta.
La promozione dell’album è stata particolare: nel mese di aprile del 2009, su La Repubblica XL è stata pubblicata una recensione molto negativa dell’album.
Il mese successivo, Fabri Fibra è stato nominato direttore ad honorem della rivista per un mese e ha risposto direttamente ai lettori che avevano scritto in merito alla recensione.
In questa occasione, si è scoperto che la recensione era stata scritta dal rapper stesso per creare dibattito e dare maggiore visibilità al disco.
Uno dei suoi progetti più significativi risale al 2009, quando partecipa al progetto musicale per aiutare l’Abruzzo dopo il terremoto dell’Aquila, interpretando il singolo Domani 21/04.2009 insieme ad altri 55 artisti italiani. Il ricavato della canzone è stato devoluto in beneficenza.
Nel 2009 esce anche il secondo singolo, Speak English, il cui video ufficiale è stato girato a Brighton, in Inghilterra, ed è stato disponibile in anteprima sul sito ufficiale di Fabri Fibra.
L’anno successivo esce la ristampa di Turbe giovanili, pubblicata da Universal, contenente alcune nuove rime e una bonus track.
Ma sono molti gli impegni che anticipano l’album successivo, ossia Controcultura.
Dal 2010 Fabri Fibra presenta un programma di cinque puntate intitolato Fabri Fibra: In Italia, trasmesso su MTV.
Il programma, definito una docu-fiction, mostrava le condizioni di giovani italiani e stranieri che vivono situazioni disagiate e socialmente critiche, evidenziando molti problemi presenti in Italia.
Sempre nel 2010 Fabri Fibra è stato protagonista di un’intera puntata di MTV Storytellers, registrata a Torino nell’ambito degli MTV Days, dove ha raccontato come nascono le sue rime ed i suoi “segreti” di autore.
In settembre ha condotto per una settimana su Deejay TV il programma di musica hip hop The Flow ed ha partecipato, accompagnato da Marracash, al festival musicale Woodstock 5 Stelle organizzato a Cesena dal blog di Beppe Grillo e trasmesso dal canale televisivo nazionale Play.me.
Nel novembre dello stesso anno Fabri Fibra ha reso disponibile su internet il web album +Pula x tutti del rapper torinese Pula+ e quello di Danti dei Two Fingerz, Ritorno al futuro vol. 1; successivamente ha partecipato alla produzione del mixtape di DJ Nais, intitolato Sono cazzi miei, collaborando in alcune tracce e freestyle.
Nel luglio 2010 Fabri Fibra ha pubblicato gratuitamente il mixtape Quorum, che rappresenta l’anteprima ufficiale di Controcultura.
All’uscita di Quorum sono scoppiate polemiche per una rima contenuta nel pezzo Non ditelo, dove il rapper ha alluso esplicitamente alla presunta omosessualità del cantante italiano Marco Mengoni.
Nelle interviste successive, Fabri Fibra ha spiegato di aver voluto, con quel testo, esplicitare l’ipocrisia ancora presente nella società per cui l’omosessualità è formalmente accettata solo nel mondo artistico e dello spettacolo, mentre nella vita reale è ancora oggetto di discriminazione.
Il suo sesto album di inediti, “Controcultura”, pubblicato nel settembre del 2010, ha debuttato subito alla prima posizione della classifica italiana degli album e ha ottenuto il disco d’oro dopo meno di due mesi dalla sua uscita.
L’album è stato promosso attraverso la pubblicazione di diversi singoli, tra cui “Vip in Trip”, che ha raggiunto la seconda posizione della classifica italiana dei singoli, “Tranne te”, realizzato in collaborazione con il rapper Marracash, e “Qualcuno normale”. Nel febbraio 2011, “Controcultura” è stato certificato disco di platino.
Nel marzo 2011, è stato pubblicato su iTunes l’EP “Tranne te (rap futuristico EP)”, contenente due versioni remixate del singolo “Tranne Te”, una con il rapper statunitense Redman e il rapper francese Soprano, l’altra con Marracash e Dargen D’Amico.
Poco dopo, il mixtape “Venerdì 17”, contenente remix, brani inediti e freestyle, è stato distribuito in free download. Nel maggio dello stesso anno, è uscito il video del quarto singolo estratto, “Le Donne”.
Verso la fine del 2011, Fabri Fibra ha fondato la sua etichetta discografica, Tempi Duri Records, con la collaborazione e la produzione di vari artisti, tra cui Entics, DJ Double S, Maxi B, DJ Nais, Mastafive Moreno, Rayden e Clementino.
Con quest’ultimo, il rapper ha formato il gruppo hip hop Rapstar.
Nel gennaio 2012, è stato pubblicato sul canale YouTube ufficiale del gruppo il doppio singolo “Ci rimani male/Chimica Brother”, che anticipava la pubblicazione dell’album di debutto del duo, intitolato “Non è gratis” e uscito il 31 dello stesso mese. Il 9 marzo 2012, è stato pubblicato, con il relativo videoclip, il secondo singolo del disco, intitolato “La luce”.
Il 29 giugno 2012 è stato pubblicato digitalmente il singolo “L’italiano balla”, frutto della collaborazione tra Fabri Fibra e i Crookers. Parte dei proventi del brano è stata successivamente devoluta in beneficenza per la ricostruzione di due scuole di Sant’Agostino, in provincia di Ferrara, distrutte dal terremoto dell’Emilia del 2012.
Nel 2012, ha annunciato attraverso la sua pagina Facebook, la registrazione del suo settimo album, Guerra e pace, e il rinnovo del suo contratto con la Universal.
Nel corso dello stesso anno, è stato pubblicato l’EP Casus Belli EP e il mixtape Rima dopo rima, entrambi disponibili gratuitamente per il download. Inoltre, Fibra ha condotto quattro puntate di One Two One Two, un programma radiofonico di Radio Deejay.
Guerra e pace, pubblicato nel febbraio del 2013, è stato il suo terzo album a raggiungere la prima posizione nella classifica italiana degli album.
L’artista ha spiegato in numerose interviste di essere stato ispirato nella scrittura dal cinema neorealista italiano e dal libro Scritti corsari di Pier Paolo Pasolini.
Ha cercato quindi una pacificazione interiore attraverso la focalizzazione di contrasti tra “bianco e nero, male e bene, guerra e pace”.
Dal disco sono stati estratti tre singoli: Pronti, partenza, via!, Guerra e pace, e Alta vendita. Pronti, partenza, via! è stato certificato disco di platino dalla FIMI per le oltre 30 000 copie vendute.
Guerra e pace è stato certificato disco d’oro per le oltre 30 000 copie vendute e successivamente disco di platino.
Ring Ring e Panico sono stati i successivi singoli dell’album, con la partecipazione vocale di Neffa.
Nel 2013, Fabri Fibra ha preso parte alla realizzazione di svariati brani in qualità di artista ospite, tra cui In orbita di Guè e Fisico & politico di Luca Carboni, estratto come singolo dall’omonima raccolta di quest’ultimo.
Ha ricevuto il premio “Radioartista” alle Cuffie d’Oro. Ha inoltre collaborato con la rapper Baby K per la realizzazione del videoclip di Una seria, un brano composto insieme a Fabri Fibra l’anno precedente.
Nel maggio 2014, Fabri Fibra ha annunciato l’inizio dei lavori per il suo ottavo album in studio, dopo aver lasciato alle spalle le diatribe con Vacca.
Il dissidio è stato comunque proseguito da Vacca con il brano Patti chiari, realizzato con Entics e presente nell’album di quest’ultimo, Entics Television. – Vol. 3.
Nel corso del 2014, Fabri Fibra ha recitato nel film Numero zero – Alle origini del rap italiano e ha collaborato con il rapper Nitro alla realizzazione del brano Doggy Style, presente in Machete Mixtape III.
A inizio 2015, ha collaborato con Marracash al brano Vita da star contenuto in Status, con i Club Dogo al remix di Dieci anni fa, e nuovamente con Nitro al brano Ong Bak, quest’ultimo inserito in Suicidol.
Il 7 aprile 2015 Fabri Fibra ha annunciato la pubblicazione del suo ottavo album in studio, intitolato Squallor, attraverso un tweet.
In quella stessa data sono stati pubblicati il primo singolo Come Vasco e il videoclip del brano Il rap nel mio paese. La promozione dell’album è continuata con la pubblicazione dei videoclip dei brani Playboy, Alieno e E tu ci convivi, usciti tra luglio e ottobre.
Nel 2016 ha collaborato con Mondo Marcio alla realizzazione del brano Scoppia la bomba, contenuto in La freschezza del Marcio, e con Jake La Furia al singolo Ali e radici, presente in Fuori da qui.
L’11 maggio dello stesso anno ha annunciato la ripubblicazione del terzo album in studio Tradimento in occasione del decennale di quest’ultimo.
Denominata Tradimento 10 anni – Reloaded e uscita il 10 giugno, la riedizione contiene un secondo CD costituito da 14 remix dei brani originari realizzati da svariati e produttori, tra cui Don Joe e Big Fish, e caratterizzati da strofe inedite cantante da vari rapper, come Gemitaiz, Emis Killa e MadMan.
Il 1º marzo 2017 Fabri Fibra ha annunciato il titolo del nono album in studio, Fenomeno, e la pubblicazione dell’omonimo singolo, avvenuta il 3 dello stesso mese.
L’album è stato pubblicato il 7 aprile 2017 ed è composto da 17 brani, di cui tre in collaborazione con Thegiornalisti, Roberto Saviano e Laïoung.
Particolare attenzione va portata per le tracce 16 e 17, ossia Nessun aiuto e Ringrazio, dove il rapper argomenta il rapporto difficile con la famiglia, soprattutto con il fratello Nesli e la madre.
Prima della pubblicazione dell’album, Fabri Fibra ha reso inoltre disponibile per il download gratuito un brano scartato da Fenomeno, intitolato Tony Hawk.
Il 5 maggio del 2017, Fabri Fibra ha pubblicato il singolo Pamplona, che ha anticipato l’uscita del suo album Fenomeno.
Il rapper ha anche tenuto un concerto esclusivo per Radio Italia Live, eseguendo alcuni dei suoi pezzi storici e altri tratti dall’album Fenomeno.
Durante l’anno, ha collaborato con Bassi Maestro in Non muovono il collo, con Izi in Dopo esco e con Maruego in Oh Fra!!!.
Il 22 giugno del 2017, Fabri Fibra ha pubblicato il singolo Luna, che ha visto la partecipazione di Mahmood, e il 22 settembre è stato pubblicato il terzo singolo Stavo pensando a te, estratto dall’album Fenomeno.
Alla fine di ottobre, il rapper ha annunciato la pubblicazione dell’EP Fenomeno – Masterchef EP, che comprendeva brani inediti che erano stati scartati durante la produzione di Fenomeno, tra cui Luna. L’EP è stato pubblicato il 17 novembre.
Il 18 dicembre, Fabri Fibra ha reso disponibile una nuova versione di Stavo pensando a te, realizzata in collaborazione con Tiziano Ferro.
Nel maggio del 2018, il rapper è apparso come ospite nel singolo Fotografia di Carl Brave, insieme a Francesca Michielin.
Ha anche collaborato con Lazza nel singolo Lario RMX e con Marracash nel remix di Non confondermi.
Nel 2019, ha partecipato al singolo Calipso di Charlie Charles e Dardust e ha fatto parte del mixtape Machete Mixtape 4, comparendo in Yoshi e Star Wars.
Il 25 ottobre del 2019, Fabri Fibra ha pubblicato la raccolta Il tempo vola 2002-2020, che celebra la sua carriera musicale.
Il disco è stato anticipato dal singolo Come mai, inciso con Franco126 e Calcutta.
La raccolta è stata distribuita in edizione standard triplo CD con le sue hit e cinque outtakes, nonché in edizione deluxe con ulteriori contenuti bonus, tra cui un VHS con il video del singolo Applausi per Fibra. La raccolta è stata pubblicata anche in edizione Single Box, cofanetto da 19 CD singoli.
Nel gennaio del 2020, Fabri Fibra ha pubblicato il singolo Mal di testa, in collaborazione con Elodie, incluso nell’album di quest’ultima This Is Elodie.
Il 6 marzo, è uscito il singolo Monolocale, realizzato con Francesca Michielin.
Nel luglio del 2020, ha collaborato con il rapper Nerone nel singolo Bataclan, mentre nell’agosto è stato pubblicato Djomb Remix, in collaborazione con J-Ax e Bosh.
Nel gennaio del 2021, Fabri Fibra ha pubblicato il singolo Il mio amico, in collaborazione con la cantante e rapper Madame.
Il collettivo SLF ha pubblicato a gennaio 2022 il suo nuovo mixtape intitolato “We the Squad Vol.1”, che presenta molteplici collaborazioni con altri artisti del panorama musicale italiano, tra cui Fabri Fibra, che ha partecipato alla realizzazione del brano “18 anni”.
Fabri Fibra è un rapper molto noto in Italia e ha recentemente pubblicato il suo decimo album, intitolato “Caos”, a distanza di cinque anni dal precedente lavoro “Fenomeno”.
Il nuovo disco è caratterizzato dalla presenza di diversi artisti e produttori, tra cui Guè, Neffa, Salmo, Low Kidd, Ketama126 e Dardust.
Il primo singolo estratto da “Caos” è “Propaganda”, realizzato in collaborazione con Colapesce Dimartino e reso disponibile contemporaneamente all’album il 18 marzo 2022.
Turbe giovanili (2002)
Mr. Simpatia (2004)
Tradimento (2006)
Bugiardo (2007)
Chi vuole essere Fabri Fibra? (2009)
Controcultura (2010)
Guerra e pace (2013)
Squallor (2015)
Fenomeno (2017)
Caos (2022)
Visualizza il profilo di Fabri Fibra su Twigo. Puoi trovare CD, merchandising, biglietti dei concerti ed esperienze esclusive su un unico sito.
Sei un Artista Emergente?
Costruiamo il tuo successo, insieme.
2019-2023 © TWIGO – P.IVA 01705530192 – INFORMATIVA SULLA PRIVACY – COOKIES – PREFERENZE COOKIES